| Problema | Soluzione |
Umidità o condensa | In ambienti molto umidi o con vapori di cottura intensi, i circuiti della cappa potrebbero essere influenzati, causando un'accensione automatica, soprattutto se si tratta di cappe con tastiere elettroniche o touch. | Riduci l'umidità in cucina con una buona ventilazione o un deumidificatore. Pulisci e asciuga la cappa. |
Sensore difettoso | Alcuni sensori progettati per rilevare fumo, calore o odori potrebbero essere troppo sensibili o malfunzionanti, causando accensioni involontarie. | Verifica se il sensore della cappa funziona correttamente, se risulta difettoso, sostituiscilo con un ricambio originale. In caso di dubbi, contatta un tecnico qualificato. |
Funzione di ricircolo aria automatica attiva | In molte cappe moderne, una funzione automatica attiva il sistema di aspirazione quando il sensore rileva aria inquinata o un aumento delle particelle sospese. Questo può accadere anche in presenza di odori intensi o vapori di prodotti chimici non legati alla cucina. | Disattiva temporaneamente la funzione di ricircolo automatico seguendo le istruzioni del manuale della cappa. |
Problemi elettrici | Un malfunzionamento interno, come un interruttore o un relè difettoso, può causare accensioni spontanee. | Scollega la cappa dalla corrente e verifica eventuali segni di bruciature o danni su interruttori e relè. Sostituisci i componenti difettosi con ricambi originali. Se non sei esperto, affidati a un tecnico qualificato per una diagnosi e riparazione sicura. |
Dispositivi elettronici vicini | Elettrodomestici o dispositivi che emettono onde elettromagnetiche possono interferire con i comandi della cappa, specialmente se dotata di tastiere touch o sistemi elettronici avanzati. | Sposta eventuali dispositivi elettronici vicini che potrebbero causare interferenze. Assicurati che la cappa sia ben collegata a una presa con messa a terra. |
Interferenze dalla linea elettrica | Le interferenze possono essere trasmesse attraverso la rete elettrica, causate da oscillazioni di tensione o rumori elettrici generati da elettrodomestici pesanti come frigoriferi, lavatrici o pompe. | Installa un filtro anti-disturbo, consulta un elettricista per stabilizzare la rete elettrica. |
Impianti fotovoltaici | Gli impianti con pannelli solari possono introdurre fluttuazioni o disturbi nella rete domestica, specialmente se l'inverter non funziona correttamente o la messa a terra è insufficiente | Fai verificare l’inverter e la messa a terra dell’impianto fotovoltaico da un tecnico specializzato. Installa un filtro di rete per proteggere la cappa da fluttuazioni o disturbi. |
Telecomando difettoso | Un telecomando difettoso può inviare segnali involontari che attivano la cappa. | Rimuovi le batterie dal telecomando e verifica se il problema persiste. Se confermato difettoso, sostituisci il telecomando con uno originale. In alternativa, prova a utilizzare la cappa senza telecomando per isolare il problema. |
Segnali da telecomandi vicini | Sebbene raro, in alcune cappe meno moderne, è possibile che segnali provenienti da altri telecomandi vicini (ad esempio telecomandi per televisori o altri dispositivi) possano interferire e attivare la cappa. Questo fenomeno è più probabile se i dispositivi utilizzano codifiche a infrarossi o frequenze radio simili. | Allontana i dispositivi con telecomandi che potrebbero interferire e verifica se il problema si risolve. Se la cappa utilizza un sistema a infrarossi, considera la possibilità di schermare il sensore o modificarne la posizione. In caso di persistenza, consulta un tecnico. |
Guasto nella scheda elettronica | La scheda di controllo elettronica potrebbe essere difettosa, causando accensioni spontanee. | Scollega la cappa dalla corrente e controlla visivamente la scheda elettronica per segni di bruciature o danni. Se sospetti un guasto, contatta un tecnico qualificato per la diagnosi e, se necessario, sostituisci la scheda con un ricambio originale. |