Il condensatore è un componente essenziale per il corretto funzionamento del motore della cappa aspirante. Se il condensatore è danneggiato o guasto, il motore potrebbe non avviarsi o funzionare a velocità ridotta, compromettendo l’aspirazione di fumi e odori in cucina. 

Spesso, chi si trova di fronte a questo problema pensa che il motore sia completamente rotto, quando in realtà si tratta del condensatore e la semplice sostituzione di quest’ultimo può risolvere tutto

Per evitare disagi, è importante effettuare controlli periodici e intervenire tempestivamente in caso di segnali di malfunzionamento. In questo articolo vedremo come riconoscere un condensatore difettoso e cosa fare per ripristinare il corretto funzionamento della cappa.

Qual è il ruolo del condensatore nella cappa?

Nei motori monofase, il condensatore ha il compito di creare una seconda fase artificiale, necessaria per avviare e mantenere in funzione il motore. Funziona accumulando e rilasciando energia elettrica in modo da fornire la coppia necessaria all’avviamento e garantire un funzionamento stabile. Esistono due tipi principali di condensatori: 

  • I condensatori di avviamento, che forniscono una spinta iniziale per far partire il motore;
  • I condensatori di marcia, che restano attivi durante tutto il funzionamento del motore, migliorandone l’efficienza e riducendo consumi e rumore. 

Per risolvere il guasto però dobbiamo prima capire dove si trova il condensatore, continua a leggere.

Esempio di un condensatore per cappe con motore monofase

Dove si trova il condensatore della cappa?

Il condensatore della cappa è solitamente collocato all'interno della scocca, vicino al motore. In molti modelli, è inserito in un piccolo involucro di plastica o metallo fissato alla struttura della cappa, accessibile rimuovendo il pannello inferiore o superiore. 

La sua posizione può variare a seconda del design della cappa, ma in generale si trova nelle vicinanze dell’alimentazione elettrica del motore, collegato tramite due fili ai terminali del circuito.

Per individuarlo facilmente, è possibile consultare il manuale della cappa o seguire il cablaggio che parte dal motore.

Posizione indicativa del condensatore di una cappa da cucina

Posizione indicativa del condensatore

Come capire che il condensatore è guasto?

Un condensatore guasto può causare diversi problemi nel funzionamento della cappa. Ecco i segnali più comuni che indicano un possibile malfunzionamento:

  1. Il motore non si avvia: se accendi la cappa ma il motore non parte, potrebbe essere colpa del condensatore. In alcuni casi, dando una spinta manuale alle pale della ventola, il motore potrebbe iniziare a girare.
  2. Velocità ridotta: anche selezionando la velocità massima, il motore potrebbe girare più lentamente del normale, segno che il condensatore non fornisce la giusta energia per il funzionamento ottimale.
  3. Rumore anomalo o ronzio: se senti un ronzio provenire dalla cappa e il motore non si avvia, il condensatore potrebbe essere difettoso. Invece, se la cappa vibra, il problema è differente. 
  4. Segni visibili di danno: smontando la cappa e controllando il condensatore, potresti notare rigonfiamenti, crepe o fuoriuscita di materiale, chiari segni di guasto.
  5. Odore di bruciato: Alcuni condensatori contengono oli chimici che, in caso di rottura, rilasciano un odore acre simile a plastica o gomma bruciata.

Se riscontri uno o più di questi sintomi, è probabile che il condensatore sia danneggiato e necessiti di una sostituzione.

Distinzione tra motore rotto e condensatore rotto, come riconoscere la differenza?

Può capitare di pensare che la cappa sia completamente guasta quando, in realtà, il problema è solo il condensatore. Ecco come distinguere i due guasti:

Problemi al condensatore

  • Se il motore non si avvia, ma gira con una spinta manuale, il problema è quasi certamente il condensatore;
  • Se il motore gira, ma con velocità ridotta, potrebbe essere un problema al condensatore, che non sta fornendo la giusta carica elettrica.

Problemi al motore

  • Se il motore non parte nemmeno con una spinta manuale, potrebbe essere guasto;
  • Se non emette alcun suono o ha un forte surriscaldamento con odore di bruciato proveniente dal motore stesso, potrebbe essere il motore a necessitare una sostituzione.

Ora vediamo nello specifico come puoi sistemare il tuo condensatore in autonomia, trovi tutte le informazioni qui sotto.

Come aggiustare il condensatore della cappa da cucina?

Se hai individuato che il problema della tua cappa è dovuto a un condensatore guasto, la soluzione migliore è sostituirlo. Questa operazione è abbastanza semplice e può essere eseguita in autonomia con le giuste precauzioni. Questi sono i passaggi da seguire:

  1. Spegni la cappa e scollegala dalla corrente: prima di qualsiasi intervento, è fondamentale operare in totale sicurezza. Scollega la cappa dalla rete elettrica per evitare rischi di scosse.
  2. Rimuovi il pannello di accesso: individua la posizione del condensatore (come spiegato prima) e smonta il pannello che lo protegge utilizzando un cacciavite.
  3. Scarica il condensatore: poiché il condensatore immagazzina elettricità, può rilasciare una scarica anche dopo essere stato scollegato. Per sicurezza, scaricalo usando una resistenza da 10-20 ohm oppure, con cautela, un cacciavite con impugnatura isolata collegando i due terminali.
  4. Scollega il condensatore guasto: stacca delicatamente i fili dai terminali del condensatore, facendo attenzione a ricordare la posizione di ciascun cavo. Se necessario, scatta una foto prima di rimuoverlo.
  5. Sostituisci il condensatore con uno dello stesso valore: installa un condensatore nuovo con lo stesso valore di capacità (indicato in microfarad, µF) e con una tensione uguale o superiore a quella del componente originale. Fissalo nella sua posizione e ricollega i cavi seguendo lo schema precedente.
  6. Rimonta la cappa e testa il suo funzionamento: dopo aver chiuso il pannello e ricollegato la cappa alla corrente, accendila per verificare che il motore funzioni correttamente.

Se la cappa non parte o presenta ancora problemi, potrebbe esserci un guasto più grave al motore o al circuito elettrico, in tal caso è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.

Filtro Cappa ti fornisce i ricambi che fanno al caso tuo, condensatori e motori nuovi

Se il condensatore della tua cappa è guasto, non preoccuparti, con la giusta sostituzione, il motore tornerà a funzionare come prima. Filtro Cappa mette a tua disposizione una vasta gamma di condensatori e motori nuovi compatibili con diverse marche e modelli di cappe aspiranti.

Scegliere il ricambio giusto è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della cappa. Contattaci per ricevere assistenza online nella scelta del componente più adatto alle tue esigenze oppure se la tua cappa continua a non funzionare nonostante tu abbia già cambiato alcuni componenti.