Se sei un appassionato del mondo del fai-da-te e passi ore a cercare di capire come funzionano le cose, allora abbiamo qualcosa che fa proprio al caso tuo. Questo articolo sarà la tua guida nell'esplorazione del funzionamento delle cappe da cucina, permettendoti di intervenire autonomamente in caso di guasti o malfunzionamenti.

Prima di capire come riparare una cappa da cucina, però, è fondamentale conoscere com’è fatta, individuare quali sono tutti i suoi componenti e comprenderne il funzionamento. 

Questo dispositivo ingegnoso, spesso sottovalutato, come ben sai, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'ambiente di cucina fresco, pulito e privo di odori sgradevoli.

Prepara gli attrezzi, perché stiamo per esplorare il mondo delle cappe da cucina! Dopo aver letto questo articolo, per te non avranno più segreti!

La funzione essenziale della cappa da cucina

Come accennato nel paragrafo introduttivo, la cappa da cucina è un dispositivo fondamentale all'interno di una cucina, progettato per catturare e rimuovere i fumi, i vapori e i cattivi odori, prodotti durante la cottura dei cibi. 

La sua funzione principale è quella di purificare l'aria all'interno dell'ambiente cucina, migliorandone la qualità e creando un ambiente più confortevole e salubre. 

È importante, quindi, prendersi cura della cappa nel corso del tempo, effettuando manutenzione e pulizia periodica, per garantirne il corretto funzionamento e la massima efficacia. 

Com’è fatta la cappa da cucina

Prima di capire come funziona la cappa della cucina, è importante capire com’è fatta, cioè quali sono i componenti essenziali presenti al suo interno, nonché la loro funzione. 

Ogni componente ha un ruolo cruciale da svolgere e, se usurato o non correttamente installato, potrebbe compromettere il funzionamento della cappa e, di conseguenza, la sua capacità aspirante e filtrante. 

I componenti della cappa da cucina

Nella tabella sottostante, troverai la lista di tutti i componenti presenti in una cappa da cucina, qualsiasi sia il suo modello o tipo (a incasso, a isola ecc…), con a fianco la descrizione della loro funzione. 

Ti ricordiamo anche che esistono due categorie principali di cappe, cappa aspirante e cappa filtrante, che differiscono tra di loro per la modalità espulsione dell’aria: le cappe aspiranti convogliano i fumi e i vapori verso l’esterno, mentre le cappe filtranti re-immettono l’aria filtrata nell’ambiente. 

Nella tabella, per ciascun componente, oltre alla sua funzione, sarà anche specificato se si trova nella cappa aspirante, nella cappa filtrante o in entrambe. 

*i componenti della tabella sono in ordine dal più esterno al più interno.

NomeFunzioneComponente
PulsantieraPosta sulla superficie esterna della cappa, ne consente l’accensione e la possibilità di regolare la velocità di aspirazione, l'illuminazione e altre funzionalità specifiche per la cappa.

Cappa aspirante


Cappa filtrante

Guscio/involucro esternoLa scocca esterna contiene il sistema di aspirazione. È l’elemento che conferisce lo stile e il design alla cappa.

Cappa aspirante


Cappa filtrante

LuciPermettono di illuminare la superficie di cottura sottostante. Queste luci possono essere a LED o alogene, sotto forma di lampadine o di faretti.

Cappa aspirante


Cappa filtrante

Filtri Antigrasso Sono posizionati all'interno della cappa per catturare i grassi e le particelle solide presenti nei fumi di cottura. I filtri dei grassi possono essere rimovibili e lavabili.

Cappa aspirante


Cappa filtrante

Filtri ai carboni attivi Posti più all’interno rispetto ai filtri antigrasso metallici, filtrano ulteriormente gli odori e i fumi provenienti dal piano cottura. Questo tipo di filtro è tipicamente utilizzato nelle cappe filtranti (a ricircolo), che non espellono l'aria all'esterno. Cappa filtrante
MotoreIl motore è il meccanismo che aziona il flusso d’aria della cappa.

Cappa aspirante

Cappa filtrante

Girante, turbina o elica

L’elica, azionata dal motore, genera il flusso d’aria che permette l’aspirazione di vapori e fumi di cottura.

Cappa aspirante

Cappa filtrante

Tubi

Sistema di condotti che servono a collegare la cappa all’esterno, in modo che i fumi e i vapori si dirigano verso l'area esterna.

Devono essere installati nella maniera corretta per evitare perdite di efficienza nella cappa.

Cappa aspirante
Valvola di non ritorno Assicura che l'aria fredda o gli odori, provenienti dall'esterno, non entrino in cucina tramite le tubazioni e il motore. Cappa aspirante

Come funziona la cappa da cucina

Ora che abbiamo capito com’è fatta una cappa da cucina e quali sono i suoi componenti essenziali, veniamo alla parte cruciale di questo articolo: capire come funziona la cappa da cucina. 

Una volta che avrai capito come funziona, sarai anche in grado di diagnosticarne i problemi e malfunzionamenti e capire dove mettere le mani per ripararla. 

Vediamo ora, step by step come funziona la cappa da cucina, seguendo il percorso dell'aria:

  1. Pulsantiera o pannello di controllo: La cappa viene accesa attraverso un pannello che consente di azionarla, regolarne la velocità di aspirazione e accendere eventuali luci.
  2. Filtri antigrasso metallici: L'aria inizia il suo percorso passando attraverso un filtro antigrasso, situato nella parte inferiore della cappa. Questo filtro agisce come prima barriera e cattura le particelle di grasso e altre impurità che possono essere presenti nei vapori di cottura.
  3. Ventola: L'aria continua a salire verso l'alto e incontra la ventola. La ventola, anche chiamata girante o elica, è responsabile di spingere l’aria attraverso il sistema di filtraggio verso l’esterno.
  4. Filtro ai carboni attivi (se presente): I filtri a carboni attivi sono solitamente installati solo nelle cappe a ricircolo, o cappe filtranti. L'aria, dopo esser stata spinta dalla ventola, passa successivamente attraverso un filtro ai carboni attivi. Questo filtro, grazie alla sua densità e alle sue proprietà adsorbenti, è progettato per catturare gli odori e le sostanze presenti nei vapori di cottura.
  5. Tubi o condotti di evacuazione: Nel caso delle cappe aspiranti, l'aria proveniente dalla ventola può essere indirizzata, tramite i condotti di evacuazione, verso l'esterno dell'edificio. Questo è il metodo più efficace per eliminare completamente gli odori e i fumi dalla cucina.
  6. Valvola di non ritorno: L’aria presente nei condotti di evacuazione delle cappe aspiranti incontra, successivamente, la valvola di non ritorno. Se presente, questa valvola fa sì che l’aria fredda o gli odori provenienti dall'esterno non entrino in cucina tramite le tubazioni e il motore  
  7. Griglia di uscita: L'aria che è stata filtrata, o espulsa attraverso i condotti, raggiunge la griglia di uscita, che può trovarsi sul soffitto o sul muro esterno dell'edificio. 
  8. Ricircolo dell’aria: Nel caso delle cappe filtranti, l'aria filtrata e pulita può essere fatta ritornare nella cucina attraverso una serie di bocchette di scarico. 

Il percorso dell'aria nella cappa da cucina

I ricambi della cappa

La cappa, come tutti gli elettrodomestici, è soggetta ad usura e richiede una certa frequenza di manutenzione. 

Col passare del tempo, infatti, si possono accumulare grassi e sporco sui filtri della cappa, e sui suoi componenti interni, pregiudicando l’efficienza di aspirazione e, di conseguenza, la qualità dell’aria dell’ambiente. 

Per mantenere integra la sua funzionalità, ti consigliamo quindi di: 

  1. Controllare periodicamente lo status dei filtri antigrasso e di pulirli;
  2. Sostituire i filtri ai carboni attivi per mantenere la loro capacità filtrante;
  3. Controllare che la cappa non emetta rumori anomali. Se noti dei forti fruscii o dei suoni metallici provenienti dal suo interno, leggi l’approfondimento per identificarne la causa;
  4. Controllare che la cappa non immetta cattivo odore nell’ambiente.

Se dovessi notare un considerevole grado di usura, potrai ordinare i ricambi direttamente dal sito Filtro Cappa. Abbiamo a disposizione oltre 10000 tipi di ricambi per qualsiasi modello e marchio di cappa. 

(E se non lo trovi, contattaci! Possiamo procurartelo :))